Sei giorni di ferie per 32 giorni off, il 2025 sarà l’anno dei viaggiatori incalliti

Il 2025 promette bene per i viaggiatori dato che con soli sei giorni di ferie si potranno godere di ben 32 giorni di riposo.

Il 2025 è l’anno dei ponti, chiaramente non si parla di quello sullo stretto ma dei giorni dedicabili al proprio relax, mentale e fisico. Alla scoperta del proprio Io e delle persone care, giornate dove i ritmi diventano meno intensi ma altamente godibili. Il nuovo anno ancora deve arrivare ma già ha raccolto le simpatie dei viaggiatori incalliti che avranno nel 2025 tanti momenti da dedicare alle famose gite fuori porta.

Mappamondo
2025 anno dei viaggiatori (Tivolirugby.it)

Che sia in Italia o in Europa, con questi ponti la possibilità di esplorare le nuove mete sarà ancora più possibile. La meta del cuore non sarà più un sogno, ma un weekend realizzabile. Non resta quindi che scoprire quali sono i ponti del nuovo anno e come fare per goderseli nel migliore dei modi. Perfetti anche per momenti di relax in città, dormire più ore e non avere l’assillo delle incombenze. Anche la sveglia potrà essere disattivata, non è già una grande conquista?

Il 2025 è l’anno dei ponti e dei viaggiatori

Non si sono fatte attendere le diverse campagne promozionali lanciate dai leader del settore i quali hanno iniziato a sfruttare queste opportunità favorendo la possibilità di godere con 6 giorni di ferie ben 32 giorni di vacanza. Un mese di riposo distribuito in tutto l’anno e che permetterà ad oltre 12 milioni di Italiani di prenotare fuori casa. Si prevede un giro d’affari complessivo di nove miliardi di euro generato per la spesa per alloggi, ristorazione, attività culturali, iniziative esperienziali.

Massaggio cervicale
2025 anno per viaggiare (Tivolirugby.it)

Iniziamo bene con l’Epifania che cadrà di lunedì, diverso dal sabato del 2024. Una situazione che porterà ovviamente più giorni per stare a casa. Pasqua 2025 cade il 20 aprile con il lunedì dell’Angelo il 21 e le scuole saranno chiuse fino al 22. Chi vuole una vacanza più lunga può godere anche del ponte del 25 aprile, ottenendo quindi con tre giorni di ferie nove giorni consecutivi di pausa. E cosa dire del primo maggio che cadendo il giovedì si presterà ad un ulteriore ponte di quattro giorni con una sola giornata di ferie. Perfetto per visitare una capitale europea o un itinerario nei borghi italiani.

I ponti della seconda metà del 2025

Il 2 giugno, la festa della Repubblica sarà di lunedì quindi darà un’ulteriore occasione per prolungare le ferie. Ferragosto cadrà di venerdì, i lavoratori potranno godere di un minibreak. Nota dolente il Ponte di Ognissanti che sarà meno favorevole perché il primo novembre sarà di sabato, ma del resto dopo quello favorevole del 2024, dovevamo aspettarcelo. L’Immacolata, che nel 2024 è stata di domenica tornerà ad essere di lunedì, quindi un’occasione in più per un weekend più lungo.

Opportunità interessante anche le festività tra il 24 e il 26 dicembre che permetteranno quindi di estendere le vacanze fino al 28 senza chiedere delle ferie, salva la mezza giornata di vigilia per chi lavora. E Capodanno? Cadrà di giovedì quindi si avrà una sequenza di tanti giorni utilizzando solo due di ferie con la possibilità di ottenere delle vacanze fino al 6 gennaio 2026.

Gestione cookie