Mai fare la spesa a questo orario: spendi il doppio e non te ne accorgi neanche, rovinando solamente le tue finanze
Ci sono momenti della giornata in cui è opportuno dedicarsi a determinate attività e altri, invece, in cui è caldamente sconsigliato svolgerle. Tanto per fare un esempio, nessuno ti direbbe di ritagliarti un’estenuante sessione di attività fisica pochi minuti prima di coricarti, né di strafogarti di cibo al mattino, appena sveglio.
Il succo del discorso che stiamo per intraprendere insieme a te è il seguente: c’è un tempo giusto per fare tutto, ma soprattutto ci sono momenti in cui dedicarsi a specifiche attività è più conveniente rispetto ad altri.
Le ragioni possono essere le più disparate. Prediligere certi orari per lo svolgimento di alcune operazioni può consentirci di risparmiare tempo prezioso, di guadagnarci in salute e benessere psicofisico, e specialmente in termini di finanze.
Spesa al supermercato: c’è un momento preciso in cui farla
Vale per la stragrande maggioranza delle operazioni che compiamo ogni giorno, e quindi anche per la spesa al supermercato. Quest’ultima attività, come tante altre, ha delle tempistiche e dei momenti ottimali in cui andrebbe svolta.
Ammettiamolo: la stragrande maggioranza di noi si reca a fare spesa quando ha tempo. Magari nelle ore di pausa dal lavoro, oppure al termine di un’estenuante giornata lavorativa. Quando, cioè, il senso di fame avvertito risulterà essere alle stelle.
Per tale motivo, la regola in base alla quale vi sono determinati orari per fare tutto vale anche per il rifornimento al supermercato. Sei pronto a scoprire in quali momenti della giornata conviene davvero farlo, specie per il tuo portafoglio?
Il momento in cui non andare a fare spesa
Mai recarsi al supermercato quando lo stomaco borbotta, a fronte del fatto che si è digiuni da diverse ore. Proprio questa, difatti, è la tecnica peggiore per risparmiare denaro prezioso, che potremmo spendere per tutt’altri scopi.
Andare al supermercato quando si è affamati, nella fattispecie, ci spingerebbe ad acquistare molti più cibi, in termini di quantità, rispetto a quelli di cui avremmo bisogno. Esagerare con le porzioni, di conseguenza, vorrebbe dire pagare un conto decisamente più salato alla cassa.
In aggiunta, per soddisfare il senso di fame, potremmo anche essere spinti a comperare molti più snack e merendine caloriche rispetto a quelle che, in realtà, siamo soliti mangiare. La soluzione, pertanto, non può che essere quella di non varcare mai la soglia del supermercato quando il senso di fame, nell’attanagliarci, ci impedisce di essere lucidi e accorti nelle scelte.
Vai a fare spesa solo con la pancia piena
La risposta alla domanda che ci siamo posti a inizio articolo, pertanto, è una sola: vai a fare spesa solo con la pancia piena, magari dopo aver fatto colazione, oppure subito dopo pranzo. In questo modo la tua mente non verrà distratta dal bisogno di attappare il buco allo stomaco e si concentrerà solo su ciò che è realmente essenziale.