Mai+bere+alcol+prima+o+dopo+l%26%238217%3Ballenamento%3A+il+motivo+ti+far%C3%A0+rabbrividire
tivolirugbyit
/mai-bere-alcol-prima-o-dopo-lallenamento-il-motivo-ti-fara-rabbrividire-1760/amp/
Benessere

Mai bere alcol prima o dopo l’allenamento: il motivo ti farà rabbrividire

Per quanto possa sembrare strano ad alcuni, c’è chi si concede un bicchierino alquanto a ridosso dell’attività fisica. Però la cosa è del tutto da evitare.

Il consumo di alcol è sempre un argomento di grande attualità, spesso per i risvolti sociali che la cosa ha. Bere e mettersi al volante dà spesso adito al verificarsi di tragedie. E di alcolici comunque è bene parlare anche in altri ambiti. Ad esempio riguardo al loro consumo da parte di chi si dedica regolarmente alla attività fisica.

Mai bere alcol prima o dopo l’allenamento: il motivo ti farà rabbrividire (tivolirugby.it)

Solitamente l’assunzione di alcolici non è associata a chi si dedica ad una vita sana. Però questo non vuol dire che chi fa esercizi con continuità non possa assaporare un po’ di vino o di birra, od anche altro. Un bicchiere in compagnia non è necessariamente dannoso ma è sempre bene riconoscere i potenziali effetti negativi di un consumo eccessivo, specialmente per chi cerca di migliorare le proprie prestazioni sportive.

Il sonno ed il buon riposo rappresentano qualcosa di utilissimo per il recupero fisico e mentale, tanto per gli atleti quanto per chiunque conduca una vita senza troppo movimento (cosa comunque sconsigliata, n.d.r.). Durante il sonno, il corpo si rigenera, recupera energia e ripara i muscoli.

Ma sare, bere alcolici non facilita un buon riposo; al contrario, esso interferisce con i cicli naturali del sonno, ostacolando la fase REM, che è fondamentale per il recupero. Quando il fegato è impegnato a metabolizzare l’alcol, il corpo non riesce a riprendersi adeguatamente, portando a un affaticamento generale e a una diminuzione delle prestazioni atletiche.

Sport ed alcolici, perché non vanno d’accordo

Un altro aspetto preoccupante del consumo di alcol è la sua correlazione con l’infiammazione muscolare. Secondo esperti del settore, come il fisioterapista Samuel Chan, l’assunzione di alcol può portare a una diminuzione della coordinazione motoria e a una reazione ritardata, aumentando il rischio di infortuni durante l’allenamento.

Sport ed alcolici, perché non vanno d’accordo (tivolirugby.it)

Inoltre, l’alcol può influenzare negativamente il metabolismo dell’acido lattico, un sottoprodotto dell’esercizio fisico. Quando il corpo è incapace di metabolizzare correttamente l’acido lattico, si verifica un accumulo di questa sostanza, che porta a una sensazione di affaticamento e diminuisce la potenza muscolare.

La National Strength and Conditioning Association (NSCA) sottolinea che l’alcol può avere effetti deleteri sulle prestazioni atletiche. Anche piccole quantità di alcol prima di un allenamento possono compromettere la resistenza e la capacità aerobica.

L’alcol interferisce con il ciclo dell’acido citrico e inibisce la gluconeogenesi, un processo fondamentale per la produzione di energia durante l’attività fisica. Inoltre, il corpo tende a metabolizzare l’alcol prima di carboidrati e grassi, che sono le fonti energetiche primarie durante l’esercizio.

Meglio evitare un accostamento

È quindi evidente che il consumo di alcol, sia prima che dopo l’allenamento, può ostacolare significativamente le prestazioni. Non solo influisce sulla capacità di resistenza, ma può anche compromettere il processo di recupero, rendendo gli sportivi più vulnerabili a infortuni e affaticamento.

Dopo un intenso allenamento, molti atleti tendono a ritrovarsi per bere insieme. Tuttavia, esperti avvertono che l’alcol può interferire con la reidratazione e il recupero muscolare. Le bevande alcoliche, in particolare quelle con più del 4% di alcol, possono aumentare la produzione di urina, portando a una disidratazione che ritarda il recupero.

Anche se la birra venga spesso vista come una bevanda ristoratrice grazie ai carboidrati e agli elettroliti che contiene, non è sufficiente per reintegrare adeguatamente i liquidi persi durante l’attività fisica.

Non è necessario escludere completamente l’alcol dalla propria vita, ma è fondamentale consumarlo con moderazione, specialmente se si mira a migliorare le proprie prestazioni sportive.

Salvatore Lavino

Recent Posts

Cosa succede se mangi ogni giorno pane bianco: gli effetti sulla salute

Gran parte della popolazione consuma pane bianco di frequente, anche ogni giorno, ma quali effetti…

4 mesi ago

Flavio Insinna, fan in ansia per lui: la grave malattia e la pesante denuncia

Flavio Insinna, fan in ansia per lui: la grave malattia e la pesante denuncia del…

4 mesi ago

Baguette Lidl, sapete dove le producono: risposta sorprendente

Uno dei prodotti da forno più venduti nella catena di supermercati Lidl, nonché uno dei…

4 mesi ago

Michael Schumacher tradito, accuse anche all’infermiera: rubate centinaia di foto e video

L'ex infermiera di Michael Schumacher accusata di aver ricattato la famiglia del campione per le…

4 mesi ago

Royal Family, Kate Middleton furiosa: William beccato con la celebre attrice

Royal Family, Kate Middleton furiosa: William beccato con la celebre attrice dandosi alla pazza gioia…

4 mesi ago

Hai ricevuto questo codice su WhatsApp? Non aprirlo: svelato il significato

La app di messaggistica è in continuo aggiornamento ed è pronta a svelare nuove funzionalità,…

4 mesi ago