Se davvero vuoi stupire tutti, allora la crema al mascarpone è l’arma giusta da sfoderare. Come si prepara, ma come si prepara per davvero: così sarà magnifica.
La crema al mascarpone è un evergreen della pasticceria italiana. Sta bene sia da gustare da sola, cucchiaino alla mano, che intingendo in essa dei savoiardi o qualche altro biscotto. Il top poi è gustarla con del cioccolato a pezzettoni oppure a scaglie. Una buona crema al mascarpone è anche la base per tantissimi dolci sia preparati in pasticceria che fatti in casa.
Amata per la sua consistenza vellutata e il suo sapore ricco, la crema al mascarpone la trovi in particolar modo in sua maestà il tiramisù. E poi in varie torte e dessert al cucchiaio. questa crema è semplice da preparare e richiede pochi ingredienti. Che cosa è richiesto però per realizzare una perfetta crema al mascarpone? Fermo restando che hai sempre modo di personalizzarla e di utilizzarla al meglio.
Quante calorie ha la crema al mascarpone?
Una porzione di 50 grammi riporta in media 190 kcal. Perciò è sempre bene non esagerare con le dosi, per quanto la tentazione possa essere grande. Una magnifica crema al mascarpone può rappresentare davvero qualcosa di irresistibile e farti peccare di gola. Cosa serve per la sua preparazione e qual è la ricetta della crema al mascarpone?
Ingredienti
- 250 g di mascarpone
- 200 ml di panna fresca
- 100 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
- 1 pizzico di sale
Procedimento
- Scegli un mascarpone di buona qualità, preferibilmente fresco. Questo influenzerà notevolmente il sapore della crema. Lo stesso vale per la panna fresca e non il panna da cucina, per garantire una montatura stabile e una consistenza cremosa. Servirà poi dello zucchero a velo, che non fa formare grumi
- Inizia versando la panna fresca in una ciotola capiente. Utilizza una frusta elettrica od una planetaria per montare la panna. Monta fino a ottenere una consistenza morbida, facendo attenzione a non montarla troppo, altrimenti si trasformerà in burro. La panna deve essere ben ferma ma non completamente asciutta.
- In un’altra ciotola, metti il mascarpone. Aggiungi lo zucchero a velo setacciato e l’estratto di vaniglia (se lo desiderate). Utilizza una spatola o un cucchiaio di legno per mescolare delicatamente gli ingredienti. L’obiettivo è ottenere un composto omogeneo e cremoso, senza grumi.
- Una volta che la panna è montata e il mascarpone è ben lavorato, è il momento di unire i due composti. Aggiungi un terzo della panna montata al mascarpone e mescola con delicatezza, compiendo dei movimenti dal basso verso l’alto. Questo passaggio serve a rendere il mascarpone più morbido e a facilitare l’incorporazione del resto della panna.
- Dopo aver amalgamato il primo terzo di panna, aggiungi il resto della panna montata. Continua a mescolare con delicatezza, sempre dal basso verso l’alto, per non smontare la panna. Il risultato finale deve essere una crema leggera e ariosa.
- Ed una volta pronta, copri la crema al mascarpone con della pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi e alla crema di addensarsi un po’.
Come gustare la tua crema al mascarpone
La crema al mascarpone può essere utilizzata in vari modi:
- Tiramisù: La preparazione più famosa. Alternate strati di crema al mascarpone con savoiardi inzuppati nel caffè per un dessert classico.
- Torte e Dolci al Cucchiaio: Utilizzatela come farcia per torte, oppure servitela in coppette con frutta fresca o biscotti.
- Dessert al Cucchiaio: Potete anche semplicemente servirla in ciotole e guarnirla con cacao, frutta o cioccolato fuso.
Per personalizzarla, unisci alcuni aromi come scorza di limone, arancia o caffè per un tocco unico. Oppure del cioccolato fuso per creare una crema al mascarpone al cioccolato. Va bene anche della frutta per arricchire il sapore e la consistenza.