Nel periodo invernale il riscaldamento incide molto sulle spese di mantenimento della casa: ecco come fare per non eccedere
L’estate ormai è soltanto un bellissimo ricordo. Non solo perché tutti i viaggi sono ormai finiti e la routine è ricominciata ormai da settimane, ma soprattutto perché, specialmente al Nord, le temperature sono scese drasticamente. Nelle regioni settentrionali, infatti, è arrivato il primo vero freddo con il termometro che ha iniziato a segnare, ad alcune ore del mattino, anche gli 0 gradi.
Sulle Alpi, specialmente in Piemonte e Valle d’Aosta sono state registrate le prime nevicate, ma anche a bassa quota si è riscontrata l’aria gelida. E come ogni anno è quindi arrivato da qualche settimana il momento di accendere i termosifoni per riscaldare l’ambiente, che sia a casa o a lavoro. E come sempre torna di strettissima attualità il tema del corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento.
E se da un lato bisogna pensare ad ottenere un clima confortevole allo stesso tempo si deve fare i conti con le spese. E quindi tornano di moda alcuni consigli utili su come regolare la temperatura della caldaia per risparmiare, sia per l’utilizzo dei termosifoni che per l’acqua in bagno e cucina.
Innanzitutto va detto che uno dei temi principali è sicuramente quello di regolare la temperatura dell’acqua sanitaria. Questa deve oscillare tra i 45 e i 55°. Questa soglia non deve essere superata anche perché nel caso in cui dovesse essere superiore risulterebbe bollente e dovrebbe essere mescolata con acqua fredda.
Diverso è il discorso per quanto riguarda la temperatura dei termosifoni. In questo caso dovrebbe essere compresa tra i 60 e i 70°C per i caloriferi tradizionali. In presenza dei più recenti e performanti impianti radianti (a pavimento o soffitto), la temperatura deve essere mantenuta tra i 25 e i 35°C, anche per ridurre i consumi in bolletta di gas. Questa è sicuramente una tematica di prim’ordine visto gli aumenti che si sono riscontrati negli ultimi anni. E con un’inflazione che continua sulle tasche degli italiani se si riuscisse a risparmiare qualcosa sul mantenimento della casa, di certo la cosa verrebbe accettata di buon grado.
Proprio per questo motivo ci sono anche dei consigli per cercare di diminuire i costi senza dover soffrire il freddo. Ad esempio se si volesse abbassare la temperatura dell’acqua di circa 5°, mantenendola costante sui 45°, si può ottenere un importante risparmio dei consumi di circa il 5%.
Gran parte della popolazione consuma pane bianco di frequente, anche ogni giorno, ma quali effetti…
Flavio Insinna, fan in ansia per lui: la grave malattia e la pesante denuncia del…
Uno dei prodotti da forno più venduti nella catena di supermercati Lidl, nonché uno dei…
L'ex infermiera di Michael Schumacher accusata di aver ricattato la famiglia del campione per le…
Royal Family, Kate Middleton furiosa: William beccato con la celebre attrice dandosi alla pazza gioia…
La app di messaggistica è in continuo aggiornamento ed è pronta a svelare nuove funzionalità,…